page-header

GAMESTOP FLAGSHIP MILAN – Gaming Retail Design

GAMESTOP FLAGSHIP STORE MILANO – Il Primo al Mondo

Quando il retail diventa un gioco

Alcuni progetti riscrivono le regole. Questo le ha letteralmente gamificate.

GameStop—il colosso globale del gaming e meta di pellegrinaggio per milioni di giocatori nel mondo—ci ha affidato un brief senza precedenti: progettare il loro primo flagship store a livello mondiale. Non solo un altro punto vendita. Piuttosto, la manifestazione fisica di tutto ciò che GameStop rappresenta per la cultura del gaming.

L’opportunità era straordinaria. La responsabilità era immensa. Inoltre, la libertà creativa era totale.

Avevamo una visione guida fin dall’inizio: questo GameStop flagship a Milano non poteva solo vendere giochi. Invece, doveva essere un gioco.

La location e la sfida

Tre piani. Via Torino, Milano. 300 metri da Piazza Duomo—uno degli indirizzi retail più prestigiosi al mondo.

Il brief era cristallino ma profondamente sfidante: flagship significa esperienza oltre transazione. Display prodotto minimale. Immersione consumatore massimale. Creare una destinazione che gli appassionati di gaming avrebbero viaggiato per esperire, non solo per acquistare.

Per il gaming retail design, questo rappresentava un cambio di paradigma fondamentale. I negozi di videogiochi tradizionali sono magazzini di prodotti con poster. Dovevamo invertire completamente quella logica.

Come traduci la sensazione di entrare in un videogioco in spazio retail fisico? Inoltre, come crei qualcosa degno del brand globale GameStop rispettando il contesto retail luxury milanese?

Tre piani, tre livelli, un gioco

Il nostro concept: l’intero store è un videogioco che attraversi fisicamente.

Livello 1, Livello 2, Livello 3. Non piani—livelli di gioco. Ogni spazio rappresenta progressione attraverso un’esperienza gaming immersiva, connessi da una scala completamente nera punteggiata da portali LED che trasportano i giocatori verso l’alto attraverso il gioco.

La scala stessa è diventata territorio progettuale cruciale. Invece di spazio di transizione morto, l’abbiamo trasformata nel momento più drammatico—un tunnel oscuro illuminato da successivi frame LED che pulsano e brillano mentre sali. Non stai solo salendo le scale. Invece, stai avanzando al livello successivo.

Ogni piano ha carattere distinto mantenendo coerenza complessiva. Piano terra invita all’ingresso e orientamento. Secondo piano approfondisce l’immersione. Piano superiore consegna il payoff—la destinazione definitiva dell’esperienza gaming.

Un contenitore di luce e sorpresa

Il gaming retail design richiede spettacolo. I giochi sono visivi, immersivi, travolgenti nel senso migliore. La nostra architettura doveva eguagliare quell’energia.

Abbiamo progettato il GameStop flagship Milano come contenitore di luce. Soffitti luminosi. Superfici a specchio che moltiplicano spazio e luce. Profili LED che corrono attraverso ogni dimensione—orizzontale, verticale, diagonale. La luce diventa architettura. L’architettura diventa esperienza.

Design soffitti – Pannelli illuminati e superfici specchiate creano percezione verticale infinita. Guardi in alto e lo spazio esplode oltre i suoi confini fisici. Di conseguenza, anche aree compatte risultano espansive e cinematiche.

Integrazione LED – Non decorazione. Piuttosto, definizione spaziale. Strip LED delineano volumi, guidano circolazione, creano ritmo. Pulsano con energia gaming fornendo illuminazione funzionale.

Momenti sorpresa – Dietro ogni angolo, attraverso ogni portale, gli spazi si rivelano inaspettatamente. Il gaming ci insegna che la scoperta guida l’engagement. Abbiamo applicato quel principio architettonicamente.

Palette materica – Nero predominante crea il vuoto nel quale la luce esplode. Accenti metallici riferiscono hardware gaming. Occasionali burst di colore echeggiano grafica videoludica. La palette è deliberatamente contenuta per lasciare dominare luce ed esperienza.

Experiential retail design per brand globali

Il GameStop flagship a Milano prova che il retail può trascendere il commercio e diventare esperienza culturale.

Situato a 300 metri dal Duomo in uno dei corridoi retail premium di Milano, questo store non si scusa per essere teatrale. Piuttosto, abbraccia lo spettacolo come strategia. La cultura gaming è intrinsecamente spettacolare—il nostro design onora questo elevandolo a standard retail luxury.

Non si trattava di vendere più prodotti per metro quadro. Invece, si trattava di creare siti di pellegrinaggio brand. Destinazioni che giustificano il viaggio. Spazi che generano contenuto social. Ambienti dove lo store stesso diventa il prodotto.

Progettare per il futuro del retail

Se sei un brand globale in cerca di experiential retail design che trasforma lo shopping in storytelling, VANDA porta expertise nel creare spazi che i clienti esperiscono piuttosto che solo visitare.

Comprendiamo che il futuro del retail fisico non riguarda l’efficienza—riguarda l’insostituibilità. Il digitale gestisce transazioni perfettamente. Pertanto, gli spazi fisici devono consegnare ciò che gli schermi non possono: immersione, scala, sorpresa e condivisibilità.

Il primo flagship GameStop al mondo dimostra cosa diventa possibile quando i brand abbracciano il retail come teatro, l’architettura come narrativa e lo shopping come avventura.

GameStop Flagship, Milano
Cliente: GameStop
Interior Design & Concept: VANDA Designers
Location: Via Torino, Milano
Scope: 3 piani, primo flagship GameStop mondiale
Tipologia: Gaming retail design, experiential flagship, brand destination

 

Logo Vanda Designers

Luogo: Via Torino | Milano

Progetto e Direzione Artistica: Valentina Elmiger

Client: GameStop

Produzione arredi su disegno: Zero Retail

Release Date: May 9, 2023

Category:

Lascia un commento

Social Share Buttons and Icons powered by Ultimatelysocial